Se lo disegnassimo con i due punti di fuga come abbiamo visto vedremmo una cosa del genere.
Pur non essendo così terribile, abbiamo l'impressione che ci sia qualcosa che non va.
Il motivo è che, guardando in alto, abbiamo “aggiunto” una nuova profondità alla quale dobbiamo fare attenzione.
Abbiamo quindi nuove linee che, invece che essere parallele, si incontrano in un punto di fuga.
Questo terzo punto di fuga non sta più sulla linea di orizzonte, ma in un punto posto in alto sopra di essa.
Ok, è più facile a farsi che a dirsi, quindi ora dopo aver detto proviamo a fare.
direi che ora il risultato è un po' più credibile.
Ci sono ancora alcune cose che non funzionano del tutto, ad esempio con uno scorcio di questo tipo è facile vedere le linee di profondità non più come dritte ma come curve, perchè nella realtà difficilmente teniamo gli occhi fissi in un punto, e questo tende a farci cambiare continuamente punto di vista, e quindi anche i punti di fuga.
Comunque come approssimazione è più che accettabile, e da qua possiamo giocare un po' come vogliamo per ottenere effetti diversi, magari più realistici, o meno realistici ma più emozionanti.
Ancora una volta, la prospettiva è una rappresentazione approssimata della realtà, per quanto possa tendere ad essere realistica, non lo sarà mai del tutto. Resta però una buona base di partenza, e nella maggior parte dei casi è abbastanza realistica da andar bene così com'è. Un po' come la legge di gravitazione universale di Newton che non è esatta ma è tuttoggi utilizzata per... vabbè, so che avete capito cosa intendo.
Nessun commento:
Posta un commento